Public speaking: cos’è?

Cos’è il public speaking?

Il public speaking, un’ abilità che tutti possiedono e troppi non sfruttano: ecco 2 dritte e 3 esercizi per conoscerla e migliorarla.

Quando dico alle persone che sono una consulente e formatrice di public speaking, la loro reazione è sempre la stessa.

Questa ⬇️

Oprah What GIF - Oprah What Oprah What GIFs

COS’È IL PUBLIC SPEAKING

Tradotto come parlare in pubblico, è un’abilità che tutti noi utilizziamo anche se non teniamo grandi discorsi di fronte a mille persone.

Perché in qualunque momento può capitarti di dover:

  • sostenere un esame orale
  • fare un colloquio
  • intervenire in una riunione 
  • presentare di sé stessi e del servizio che offre ai potenziali clienti
  • tenere il discorso al matrimonio di amici e parenti

Come vedi non si fa public speaking solo per un grande pubblico in un evento importante: si fa tutti i giorni quando si comunica con gli altri e piu’ lo si cura piu’ migliorano i rapporti con le persone intorno a te.

UTILIZZO DELLA VOCE NEL PUBLIC SPEAKING 

Per parlare in pubblico in modo efficace è necessario acquisire competenze di base per allenare la propria voce.

Eccole: 

  • corretta respirazione = per non andare in apnea e sostenere al meglio la voce
  • buona qualità della voce = per essere un piacere alle orecchie di chi ascolta
  • buona articolazione delle parole = per non mangiarsi le parole ed essere compresi da tutti

Come consolidare questi 3 pilastri della comunicazione verbale? Con 3 esercizi e olio di gomito! 

 

3 ESERCIZI PER ALLENARE LA VOCE 

Questi esercizi semplici e veloci, se fatti con costanza, gettano ottime basi per il tuo public speaking: credimi, li ho testati su di me e i miei corsisti … spoiler, funzionano!

 

1. RESPIRAZIONE COSTO DIAFRAMMATICA

Fra le mille mila tecniche di respirazione per ottenere un buon sostegno vocale, combattere l’ansia che ti trancia il fiato quando sei agitato e riuscire a parlare per lungo tempo senza perdere la voce, la tecnica di respirazione costo diaframmatica, usata soprattutto dai cantanti, è la più efficace anche nel public speaking.

ESERCIZIO: Siediti e metti le mani sulla parte bassa delle costole: ora prendi fiato in modo che quella parte si allarghi mano a mano che inspiri e torni indietro in modo controllato quando espiri.

N.B. fai questo esercizio quotidianamente, anche solo 5 minuti. Vedrai da te i suoi immensi benefici non solo sulla voce ma anche sui nervi!

Ti lascio il video del canale YouTube “L’anatomia per il cantante” per approfondire e testare questa tecnica☞ Respirazione costo diaframmatica

 

2. EMISSIONE E CONTROLLO VOCALE

Una volta imparato a respirare bene, mettici la voce!

ESERCIZIO: Comincia, dopo aver preso fiato correttamente, ad emettere tutte le vocali fino ad esaurimento dell’aria.

Non essere timido! Tira fuori la voce che di solito lasci in cantina fra gli addobbi di Natale e le casse d’acqua e lasciati andare (senza urlare mi raccomando).

N.B. Se devi preparare un discorso esercitati una settimana o almeno per 3 giorni prima della performance.

 

 3. ARTICOLAZIONE CORRETTA E COMPRENSIBILE: ESERCIZIO DEFINITIVO

Scandire bene le parole è il primo passo per farci comprendere e ascoltare piacevolmente dagli altri.

Per migliorare questo aspetto io, La Eli di Dialogico, ho brevettato l’esercizio di public speaking definitivo che racchiude ben 3 benefici:

  • scandire bene le parole
  • evitare di parlare a macchinetta
  • smussare cadenze dialettali 

 

 Come si fa? 

Prendi la pagina di un libro o un testo a caso e segui il tutorial qui sotto ⬇️

 

A CIASCUNO IL SUO PUBLIC SPEAKING

Ricorda che il public speaking ha sì delle tecniche di base che possono essere consolidate, ma si compone soprattutto di personalità e originalità: c’è un tale caos di voci in giro, dal vivo e sul web, che se vuoi emergere e farti ascoltare davvero non puoi limitarti a seguire le regole d’oro del public speaking.

Oggi non basta e non serve a nulla saper parlare bene: bisogna essere comunicatori attenti e soprattutto originali con un public speaking curato ma personale, entusiasmante proprio perché mai sentito prima.

 

So che non è facile: ecco perché io, La Eli di Dialogico, sono qui per aiutarti in questa impresa.

Sbircia il mio sito www.dialogico.it e scopri adesso come posso aiutarti 🙂