In un dibattito, conoscere queste fallacie logiche vuol dire non rischiare di applicarle e, soprattutto, evitare di subirle, invalidando immediatamente le svianti argomentazione altrui.
1_Non colpire sul personale ma sull’argomento.
2_Non sostenere che siccome una cosa sia successa allora ne sia la causa.
3_Non sostenere che una premessa, siccome popolare, sia vera.
4_Non usare il particolare per rappresentare il generale.
5_Non ridurre il tuo argomento a due sole possibilità: o bianco o nero.
6_Non sostenere che una affermazione sia vera solo perché non ti dimostrano che sia falsa.
7_Non attribuire l’onere della prova a chi contesta l’argomento.
8_Non “questo deriva da quello” se non esiste una vera connessione logica.
9_Non ingigantire esageratamente l’argomento altrui per attaccarlo.
10_Non sostenere che le tue premesse siano vere ma verosimili.
Vuoi una prova tangibile di quanto questi trucchetti vengano applicati e portino altrove il discorso?
Segui il primo dibattito politico che ti capita a tiro.
Elisa Colleoni
Consulente di comunicazione in pubblico