4 domande chiave del Public Speaking
Analizzando alcuni piccoli accorgimenti, quando parli in pubblico, puoi capire se il tuo modo di comunicare in pubblico sia efficace o meno.
In questo articolo ti pongo 4 semplici domande per iniziare ad avere consapevolezza del tuo public speaking, sul lavoro e nella vita.
4 domande per scoprire se comunichi in modo efficace
- Tieni il contatto visivo con il tuo interlocutore/ il tuo pubblico o lo rifuggi?
- Hai un buon volume di voce e scandisci bene le parole?
- Ti muovi troppo o troppo poco quando parli?
- Ascolti attivamente il tuo interlocutore o sei più concentrato su ciò che devi dire tu?
4 risposte – non c’è “giusto o sbagliato” ma…
⒈ Tieni il contatto visivo con il tuo interlocutore/ il tuo pubblico o lo rifuggi?
Il contatto visivo è importantissimo nella comunicazione, perché crea un contatto diretto ed immediato con l’interlocutore: rifuggirlo mette in soggezione l’altro così come tenerlo fisso sulla persona.
E’ importante guardare negli occhi le persone con naturalezza, per fargli capire che hanno la nostra attenzione e che vogliamo realmente entrare in contatto con loro.
⒉ Hai un buon volume di voce e scandisci bene le parole?
Agevolare la comprensione del tuo messaggio è fondamentale per arrivare al tuo obiettivo comunicativo: questo è un tuo obiettivo e sta quindi a te – oratore- curarti di far comprendere a pieno il tuo messaggio all’interlocutore senza che debba sforzarsi.
⒊ Ti muovi troppo o troppo poco quando parli?
Non puoi far venire il mal di mare al tuo pubblico ciondolando da destra a sinistra o gesticolando eccessivamente, così come non è un granché essere ingessati e quindi non utilizzare il proprio linguaggio del corpo: ricordati che fra la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale (linguaggio del corpo) quest’ultima è la più immediata ed efficace.
⒋ Ascolti attivamente il tuo interlocutore o sei più concentrato su ciò che devi dire tu?
Spesso, per entusiasmo o per carattere, appena affrontiamo un tema con il nostro interlocutore, tendiamo a non ascoltarlo più e ci perdiamo nel flusso dei nostri pensieri, a volte addirittura interrompendolo o anticipando le sue parole.
Questa tendenza, ahimè molto diffusa, dimostra come sia difficile saper ascoltare attivamente le persone: un tale atteggiamento rende il dialogo sterile e la relazione con l’altro sbilanciata.
MA…
L’ascolto attivo è una pratica che si può imparare con alcuni accorgimenti ed un allenamento costante!
E lo stesso vale per gli altri aspetti della comunicazione che abbiamo trattato in questo articolo.
COME FARE?
➣ Contattando la Eli di Dialogico

La Eli di Dialogico
Io sono Elisa, detta la Eli di Dialogico e mi occupo di Public Speaking con un metodo personalizzato, che risponda esattamente alle tue esigenze specifiche e alla tua personalità per portarti a parlare in pubblico in maniera davvero efficace e mai forzata.
Scopri di più su di me :
https://www.linkedin.com/in/elisacolleoni/
https://www.youtube.com/channel/UCBVnrLO9gujpOuK3n4zRoeQ
https://instagram.com/public_speaking_con_elisa?igshid=OGQ5ZDc2ODk2ZA==